Azienda Agricola
Renato Bianco
Podere “Macellio”
Via Roma, 18
10014 Caluso (Italy)
Tel. + fax. 011.98.33.511
La nostra azienda ha deciso di dedicarsi esclusivamente alla coltivazione del vitigno Erbaluce
L’Erbaluce è uno dei vitigni, riportati e ricordati dagli studiosi, già fin dal 1600. Forse è uno dei pochi vitigni piemontesi che abbia una così antica fama. Già nel 1606 in un libro del duca Carlo Emanuele I di Savoia si diceva: “Erbalus è uva bianca così detta, come Albaluce, perchè biancheggiando risplende: fa li grani rotondi, folti e copiosi, ha il guscio, o sia scorsa dura: matura diviene rostita, e colorita, e si mantiene in su la pianta assai: è buona da mangiare, e a questo fine si conserva: fa li vini buoni e stomacali”.
Altre menzioni appaiono nel 1799 in studi della Società agraria di Torino, dal Gatta nel 1833 nel suo studio su Viti e vini della provincia di Ivrea. Da altri studi si rileva la derivazione del nome Erbaluce da una correzione dialettale di Albaluce, affermando che questo nome ha una origine molto antica e quantomeno di età romana: Alba lux o Albalux.
Ricordiamo che la viticoltura in Canavese ha origini molto antiche, poichè già gli antichi abitanti della zona, i Salassi, coltivavano la vite e ne traevano vino. Dopo la loro sconfitta da parte dei romani, la viticoltura cambiò radicalmente, adeguandosi lentamente alla disposizione attuale.
Passito di Caluso
Attendi a bere... Osserva in trasparenza
questo colore quasi d’ambra antica,
l’aroma odora, memore di spica
e di muschio e di fiori in opulenza.
Maturâr l’uve sulla prominenza
dei colli al raggio dell’estate aprica,
poi appassiron nella casa amica
per concentrar degli acini l’essenza.
Quindi, spremuto, il succo al buio attese
che per misterioso incantamento
ogni fragranza srdesse più palese.
Or bevi a sorsi, adagio... Anche se spento
è il giorno, e di neve ammanta il Canavese,
berrai raggi di sole a tuo talento.
Remo Appia, dal volume “Le querce”
Antichità |
Erbaluce di Caluso |
Caluso Passito |
Caluso Passito riserva |
Caluso spumante |